Daniele Amparore

Daniele Amparore ha 34 anni, è ricercatore universitario (RTD-B) di Urologia presso il Dipartimento di Oncologia dell’Università degli studi di Torino, e lavora come urologo presso l’Ospedale Universitario San Luigi Gonzaga di Orbassano (Torino) e come consulente urologo presso l’IRCCS di Candiolo (Torino).

È docente di Urologia presso il Corso di Laurea “Medicine and Surgery” (UniTO) e presso il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (UniTO).
Conclusa la scuola di specializzazione in urologia, ha conseguito il PhD interateneo in “Bioingegneria e scienze medico-chirurgiche” dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Politecnico di Torino.
La sua attivitá chirurgica é focalizzata sulla chirurgia mini-invasiva (principalmente robot-assistita) per il trattamento del tumore prostatico, del tumore del rene e delle neoplasie uroteliali. Ha consolidata esperienza anche nel trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna con tecniche mini-invasive quali Aquabeam, iTIND e Rezum.

La sua attivitá di ricerca é dedicata prevalentemente all’uro-oncologia, con particolare interesse per il tumore del rene, oltre alle innovazioni tecnologiche nel campo della chirurgia mini-invasiva ed alla patologia prostatica benigna.
Ha pubblicato almeno 180 lavori scientifici sulle più prestigiose riviste urologiche (H-index 31) Dal punto di vista editoriale, è revisore per oltre 20 riviste scientifiche, incluse le più prestigiose del panorama urologico. È membro dell’editorial board della rivista Minerva Urology and Nephrology.
Nell’ambito della società europea di urologia, è membro del board degli Young Academic Urologists – Gruppo di ricercar sul tumore del rene (YAU-RCC).
Dal 2020, possiede l’abilitazione scientifica nazionale per essere professore di urologia di seconda fascia. Dal 2023, possiede l’abilitazione scientifica nazionale per essere professore di urologia di prima fascia.