Elisa De Lorenzis
Svolge le funzioni assistenziali presso l’Unità di Urologia della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove coordina il gruppo multidisciplinare oncologico.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università del Piemonte Orientale e il diploma di Specializzazione in Urologia presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2021 ha concluso un Master Universitario di II livello presso l’Università degli Studi di Trieste in Ecografia Urologica Andrologica e Nefrologica.
È stata Ricercatrice Universitaria a tempo determinato di tipo A presso l’Università degli Studi di Milano con docenza di docenza per i corsi di Medicina e Chirurgia, International Medical School, per la Scuola di Specializzazione in Urologia e per il Master Universitario di Secondo Livello in Chirurgia urologica robot-assistita.
Ricopre il ruolo di tutor per le attività professionalizzanti del corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, dell’International Medical School, per il tirocinio pratico-valutativo e per la Scuola di Specializzazione in Urologia.
La sua attività chirurgica è focalizzata sul trattamento mini-invasivo robot-assistito delle patologie urologiche maligne e benigne e sull’endoscopia dell’alta e della bassa via urinaria.
La sua attività di ricerca è incentrata sul trattamento della calcolosi reno-ureterale, sulle infezioni urinarie e sull’uro-oncologia.
Ha pubblicato numerosi lavori scientifici sulle più prestigiose riviste urologiche e capitoli di libro.
E’ revisore per diverse riviste scientifiche urologiche.
A livello italiano, è membro del Comitato Linee Guida e Buona Pratica Clinica sui traumi urologici e revisore degli abstract sulla calcolosi della Società Italiana di Urologia (SIU).
A livello internazionale è full member dello YAU (Young Academic Urologists) Working Group Infections in Urology, della commissione esaminatrice dell’ EBU (European Board of Urology), dello Steering Committee dello IAU (International Alliance of Urolithiasis), della International Kidney stone Academy. E’ stata membro dell’Endoscopic Stone Treatment working group della Associazione Europea di Urologia (EAU) e della Scuola Europea di Urologia (ESU).
Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia in Urologia.
È membro del Young Academic Urologists panel – Urothelial Carcinoma Working Group all’interno dell’Associazione Europea di Urologia (EAU), del gruppo Stop sMoking for Advance Rehabilitation Treatments (SMART) – Urology Working Group. È inoltre membro dell’Ufficio Ricerca diretto dal Prof. Andrea Minervini della Società Italiana di Urologia.
Il Dott. Mari è un chirurgo con un interesse clinico focalizzato sull’urologia oncologica e sugli approcci innovativi organ-sparing, mini-invasivi e robotici. La sua ricerca copre tra le principali aree il tumore del rene, il carcinoma uroteliale, il tumore prostatico, la preabilitazione e l’ottimizzazione degli outcomes post-operatori. Ha all’attivo oltre 275 pubblicazioni scientifiche indicizzate su PubMed con un H-index di 35 e riveste il ruolo di revisore ed editore per diverse riviste indicizzate internazionali. Nel 2019 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia in Urologia.