Francesco Soria
È docente di Urologia nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia c/o l’Università degli Studi di Torino. E’ inoltre docente c/o la Scuola di Specializzazione di Urologia dello stesso Ateneo Conclusa la scuola di specializzazione in urologia c/o l’Università degli Studi di Torino, ha proseguito la sua attività chirurgica e di ricerca come Consultant in Urology c/o l’Università di Vienna sotto la guida del prof. S. Shariat (2017-2018).
La sua attivitá chirurgica é focalizzata sulla patologia oncologica uroteliale, e in particolare sulla cistectomia radicale con derivazione urinaria (neovescica ortotopica, pouch continente, condotto ileale, ureterocutaneostomia) e sulla nefroureterectomia laparoscopica per tumore dell’alta via. E’ inoltre specializzato nella chirurgia maggiore pelvica e addominale oltre che neel’endoscopia del basso e alto tratto urinario, in particolare per il trattamento del tumore vescicale e dell’alta via urinaria.
La sua attività di ricerca è dedicata prevalentemente all’uro-oncologia, con particolare interesse per la patologia uro-oncologica uroteliale, dal tumore della vescica a quello dell’alta via Ha pubblicato più di 200 lavori scientifici sulle più prestigiose riviste urologiche (H-index 29) Dal punto di vista editoriale, è revisore per oltre 20 riviste scientifiche, incluse le più prestigiose del panorama urologico.
Nell’ambito della società europea di urologia, è membro del Panel delle linee guida EAU sul tumore non-muscolo invasivo e dell’alta via urinaria (NMIBC-UTUC) ed è membro del board degli Young Academic Urologists – Gruppo di lavoro sul tumore uroteliale (YAU-Urothelial).
Dal 2020 possiede l’abilitazione scientifica nazionale per essere professore di urologia di seconda fascia.