Stefano Puliatti
Il Professor Stefano Puliatti ha 38 anni, è Professore Associato di Urologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, svolge attività clinica in qualità di Dirigente Medico presso l’Urologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOU) di Modena, con particolare interesse per la chirurgia urologica mininvasiva e robot-assistita.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2012 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha successivamente completato la specializzazione in Urologia con il massimo dei voti. La sua carriera si è sempre distinta per l’unione tra l’attività clinica ad alto livello e l’impegno nello sviluppo di programmi innovativi di formazione chirurgica.
Dal punto di vista clinico, il Prof. Puliatti è specializzato nel trattamento chirurgico dei tumori urologici – in particolare prostata, rene e vescica – con un consolidato expertise nella chirurgia robotica. È inoltre esperto in procedure diagnostiche avanzate, come la biopsia prostatica fusion, e in interventi funzionali e ricostruttivi dell’apparato urinario.
Tra il 2019 e il 2021 ha ricoperto il ruolo di Medical Director presso ORSI Academy in Belgio, uno dei centri più avanzati in Europa per la formazione in chirurgia mininvasiva. In questa sede ha contribuito allo sviluppo e alla validazione di percorsi formativi strutturati per la chirurgia robotica, basati su simulazione e modelli di progressione delle competenze.
Ancora oggi è attivamente coinvolto nella formazione e nell’educazione chirurgica, collaborando con società scientifiche nazionali e internazionali, tra cui la Società Italiana di Urologia (SIU) e l’Associazione Italiana di Endourologia (IEA).
Ha pubblicato più di 190 lavori scientifici sulle più prestigiose riviste urologiche e numerosi capitoli di libro. E’revisore per diverse riviste scientifiche.
Ricopre il ruolo di OCERT Advisory Board member. OCERT (The “ORSI Consensus on European Robotic Training”) è una società no profit che ha la finalità di creare programmi di training robotico validi, efficaci.
È full member del Urotechnology Working Group della YAU (EAU Young Academic Urologists), gruppo formato da urologi under 40 europei che abbiano dimostrato valore in ambito scientifico.
Il Dott. Puliatti è inoltre membro del Comitato Educativo Formativo nella sezione di Chirurgia Robotica della Associazione Italiana di Endourologia (IEA) e membro dell’Ufficio Scientifico – Comitato training e formazione della Società Italiana di Urologia (SIU).
È titolare dell’insegnamento di Scienze Interdisciplinari nel corso di laurea in Ostetrica e ricopre il ruolo di docente nell’insegamento di Patologie Sistematiche nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena.
Dal 2023, possiede l’Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di Urologia di Prima Fascia.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2012 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha successivamente completato la specializzazione in Urologia con il massimo dei voti. La sua carriera si è sempre distinta per l’unione tra l’attività clinica ad alto livello e l’impegno nello sviluppo di programmi innovativi di formazione chirurgica.
Dal punto di vista clinico, il Prof. Puliatti è specializzato nel trattamento chirurgico dei tumori urologici – in particolare prostata, rene e vescica – con un consolidato expertise nella chirurgia robotica. È inoltre esperto in procedure diagnostiche avanzate, come la biopsia prostatica fusion, e in interventi funzionali e ricostruttivi dell’apparato urinario.
Tra il 2019 e il 2021 ha ricoperto il ruolo di Medical Director presso ORSI Academy in Belgio, uno dei centri più avanzati in Europa per la formazione in chirurgia mininvasiva. In questa sede ha contribuito allo sviluppo e alla validazione di percorsi formativi strutturati per la chirurgia robotica, basati su simulazione e modelli di progressione delle competenze.
Ancora oggi è attivamente coinvolto nella formazione e nell’educazione chirurgica, collaborando con società scientifiche nazionali e internazionali, tra cui la Società Italiana di Urologia (SIU) e l’Associazione Italiana di Endourologia (IEA).
Ha pubblicato più di 190 lavori scientifici sulle più prestigiose riviste urologiche e numerosi capitoli di libro. E’revisore per diverse riviste scientifiche.
Ricopre il ruolo di OCERT Advisory Board member. OCERT (The “ORSI Consensus on European Robotic Training”) è una società no profit che ha la finalità di creare programmi di training robotico validi, efficaci.
È full member del Urotechnology Working Group della YAU (EAU Young Academic Urologists), gruppo formato da urologi under 40 europei che abbiano dimostrato valore in ambito scientifico.
Il Dott. Puliatti è inoltre membro del Comitato Educativo Formativo nella sezione di Chirurgia Robotica della Associazione Italiana di Endourologia (IEA) e membro dell’Ufficio Scientifico – Comitato training e formazione della Società Italiana di Urologia (SIU).
È titolare dell’insegnamento di Scienze Interdisciplinari nel corso di laurea in Ostetrica e ricopre il ruolo di docente nell’insegamento di Patologie Sistematiche nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena.
Dal 2023, possiede l’Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di Urologia di Prima Fascia.
N citazioni: 2350
n documenti pubblicati: 192
H Index: 26